Questo seminario sui Principi di SEO ha durata di 6 ore ed ha l’obiettivo di insegnare le tecniche fondamentali di SEO (“Search Engine Optimization“ ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca) da applicare nella realizzazione di un sito Internet ed a posteriori, con particolare ma non esclusivo riferimento alla piattaforma WordPress, al fine di migliorare il ranking del sito ovvero il suo posizionamento negli indici di Google e Bing.

Seminario: Principi di SEO
Vuoi imparare le tecniche di SEO per ottimizzare il tuo sito web?
Ti proponiamo un seminario per migliorare il tuo ranking!
Durata del seminario: 6 ore da svolgersi in 2 o 3 incontri
Svolgimento: online su piattaforma Skype/Zoom/Teams
Costo: € 130,00 + rivalsa INPS 4% senza applicazione dell’IVA
Obiettivo del seminario
Uno degli obiettivi principali per qualsiasi sito pubblicato sul web è quello di ottenere un buon ranking ovvero posizionamento sui principali motori di ricerca, vale a dire Google e Bing. Ciò permette in generale di accrescere la platea di fruitori del sito e, per i siti strettamente commerciali, di aumentare il volume d’affari.
Nel tempo, gli algoritmi di Google sono divenuti più sofisticati ed esigenti rendendo più complessa la materia e obsolete alcune tecniche che venivano impiegate fino ad alcuni anni fa.
Questo seminario si prefigge lo scopo di esaminare gli strumenti del SEO in maniera sintetica ma completa al fine di consentirne l’applicazione a qualsiasi sito, anche sviluppato tramite WordPress o altro CMS (“Content Management System”).
Programma del seminario
- Principi del ranking
- Individuazione delle parole chiave
- Analisi della concorrenza
- Scelta del dominio e strutturazione del sito
- Gli elementi del codice della pagina HTML finalizzati al SEO
- La mappa del sito
- Come scrivere per i motori di ricerca: pagine e articoli
- Le caratteristiche tecniche del sito necessarie per il SEO
- Gli strumenti di comunicazione con Google e Bing
- I plugin di WordPress per il SEO
Il programma dettagliato del seminario è disponibile a richiesta
• Vedi anche:
- pagina dedicata al seminario Principi di SEO in questo sito »
- pagina sul seminario Principi di SEO sul sito CORSI DI WEB DESIGN e sul sito CORSI DI WEB DESIGN A VIGEVANO »
- articolo sull’importanza dei contenuti del sito ai fini del SEO »
SEO: tecniche, aspettative e … fantasie
“Per ora nel sito mettiamo solo qualche riga di testo e poche immagini, tanto se qualcuno è interessato può scriverci o telefonarci. Inoltre non avremo proprio tempo per gli aggiornamenti. Oh, ovviamente il sito deve comparire tra i primissimi risultati in Google nel giro di qualche giorno.”
D’accordo, lo ammetto, sto esagerando … ma solo un po’.
Anche se, nel corso degli anni, si è diffusa una migliore conoscenza dei meccanismi del web e del funzionamento dei motori di ricerca, capita ancora che le aspettative riguardo al proprio sito siano generate più dai desideri personali (quando non da vere e proprie fantasie) che da una preliminare valutazione del materiale e dall’applicazione del lavoro indispensabile per concretizzarle.
Ogni volta che affronto un nuovo lavoro, mi premuro di esporre un principio basilare che deve essere chiaro:
- non esistono trucchi né tecniche più o meno segrete per portare il sito nelle prime posizioni dei motori ricerca
Esistono, queste sì, tecniche applicate al codice delle pagine ed al sito (meta-tag, tag, una corretta semantica, sitemap ecc.) che devono essere messe in pratica senza eccezioni o scorciatoie ma fondamentalmente:
- una buona indicizzazione del sito dipende innanzitutto da due fattori: 1) contenuti originali, 2) aggiornamenti regolari
Ad essi si affianca un terzo elemento che è il tempo. E’ possibile ottenere un rapido, diciamo pressoché immediato inserimento del sito negli indici di Google e Bing attraverso la creazione di una sitemap e la sua segnalazione tramite i rispettivi Strumenti per webmaster ma il vero risultato è raggiunto se e quando il sito stesso viene mostrato nei risultati di una ricerca, in abbinamento alle parole chiave importanti. Ciò di solito richiede un certo tempo perché i robot del motore devono scansire le pagine e valutarle.